chiudere

chiudere
chiudereA v. tr.  (pass. rem. io chiusi , tu chiudesti ; part. pass. chiuso ) 1 Far combaciare due o più parti divise di qlco.: chiudere la porta, l'ombrello, il libro, la bocca | Chiudere un occhio, (fig.) lasciar correre | Non chiudere occhio, (fig.) non riuscire a dormire | Chiudere gli occhi, (fig.) morire | Chiudere la bocca a qlcu., (fig.) impedirgli di parlare con minacce e violenze | Chiudere la porta in faccia a qlcu., (fig.) scacciarlo; CONTR. Aprire. 2 Serrare, costringere in uno spazio ristretto: chiudere un pezzo metallico in una morsa; chiudere l'esercito fra due montagne | Cingere intorno: chiudere qlco. con un muro. 3 Impedire un passaggio con ostacoli, sbarrare, ostruire (anche fig.): chiudere la strada, il cammino a qlco. | Chiudere la luce, l'acqua e sim., interromperne l'erogazione | (fig.) Chiudere il cuore alla pietà, non lasciarsi commuovere. 4 Riporre, richiudere (anche fig.): chiudere il denaro in cassaforte; chiudere qlcu., qlco., sotto chiave. 5 Terminare, ultimare, concludere: chiudere le scuole, le lezioni | (fig.) Chiudere i giorni, l'esistenza, morire | Chiudere una schiera, una processione, un elenco, venire per ultimo. B v. intr.  ( aus. avere ) 1 Combaciare: la porta non chiude bene. 2 Interrompere l'attività: le scuole chiudono nei giorni festivi | (fam.) Chiudere con qlcu., cessare un rapporto di amicizia, di amore, di lavoro ecc. C v. intr. pron. 1 Serrarsi | Rimarginarsi: la ferita non si è chiusa. 2 Oscurarsi: il tempo si è chiuso. D v. rifl. 1 Avvolgersi strettamente in qlco.: chiudersi in uno scialle. 2 Nascondersi, ritirarsi: chiudersi in casa | (fig.) Raccogliersi: chiudersi nel dolore.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …   Enciclopedia Italiana

  • chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… …   Dizionario italiano

  • chiudere — A v. tr. 1. serrare, otturare, occludere, tappare, tamponare, sbarrare, sprangare, sigillare, turare, arginare, zaffare, piombare, ostruire, murare, fermare, barrare, barricare, bloccare, stoppare □ (di vesti) allacciare CONTR. schiudere,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Sarà — chiudere …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • Sarà sü — chiudere …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • achìt — chiudere, impedire il passaggio attraverso un apertura, fermare con serratura …   Dizionario Materano

  • appannè — chiudere non completamente, socchiudere …   Dizionario Materano

  • appannìsc — chiudere non completamente la porta socchiudere …   Dizionario Materano

  • Ciavà — chiudere a chiave imbrogliare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • aprire — a·prì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l esterno e l interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l armadio …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”